#00 RAPPORTO CON LE ESPERIENZE PASSATE

Il blog si apre, con gli elaborati che sono stati realizzati a conclusione del Laboratorio di Progettazione IV, sostenuto con la professoressa Rosalba Belibani.

TAVOLA 1

Il progetto è stato sviluppato a Roma nel quartiere di San Lorenzo, più precisamente al Borghetto dei Lucani. Siamo partiti dall'analisi del territorio riscontrando criticità e potenziali obiettivi che potevano essere raggiunti. Il progetto di riqualificazione del Borghetto dei Lucani prevede la demolizione del degrado presente, e la realizzazione di tre nuovi edifici residenziali identici nei loro elementi costruttivi ma con differenti distribuzioni interne. L'edificio ad Ovest avrà una disposizione interna in grado di ospitare le famiglie, l'edificio al centro del lotto sarà strutturato per ospitare migranti, infine l'edificio ad Est sarà strutturato per ospitare studenti. La necessità di coniugare l'alta densità degli abitanti a un'articolazione in grado di garantire un'adeguata aereazione e illuminazione, ha determinato l'adozione di una tipologia ad "S". Per accogliere il verde e creare spazi di privacy senza isolare dal tessuto circostante, la volumetria si inverte dal secondo al quarto piano: gli scarti fra un blocco e l'altro consentono al verde urbano di "arrampicarsi" nell'edificio, trasformando di fatto in un prolungamento in quota del quartiere ed offrendo spazi per la socializzazione e la sosta. La distribuzione recupera il carattere della casa di ringhiera, ottimizzando il rapporto fra i vani di risalita e numero di locali serviti. La struttura in setti portanti in X-Lam si imposta, a partire dai primi piani, su un basamento in cemento armato che accoglie ai piani terra le funzioni pubbliche e nei piani interrati i parcheggi.

TAVOLA 2

Nella seconda tavola viene illustrato l'attacco a terra degli edifici e il rapporto di essi con lo spazio circostante. Sono rappresentati inoltre dei piccoli schemi che riportano le attività presenti al piano terra di ogni singolo edificio e uno studio delle essenze arboree che sono state utilizzate negli spazi verdi. In basso è riportato un profilo urbano che mostra il rapporto tra le nuove realizzazioni e l'andamento del terreno.

TAVOLA 3

Nella tavola 3 vengono illustrate tutte le tipologie degli alloggi, differenziati per capienza, che sono stati utilizzati nei tre edifici. La prima riga riporta gli alloggi degli studenti divisi per una/due/quattro persone e la distribuzione di questi su ogni piano. La seconda riga riporta gli alloggi dei migranti divisi per tre/quattro persone e la distribuzione di questi su ogni piano. La terza riga riporta gli alloggi delle famiglie divisi per tre/quattro persone e la distribuzione di questi su ogni piano. Ogni tipologia di alloggi è stata sviluppata in singola unità o duplex. 

TAVOLA 4/5/6



Le tavole 4/5/6 sono strutturate tutte allo stesso modo, all'interno di esse sono riportate: le distribuzioni interne dei piani degli edifici in scala 1:200, uno stralcio della pianta di un piano in scala 1:100, sezioni trasversali e longitudinali in scala 1:200 e due prospetti in scala 1:200. Nella tavola 4 è riportato l'edificio per studenti, nella tavola 5 l'edificio per migranti ed infine nella tavola 6 viene riportato l'edificio per famiglie.

TAVOLA 7

Nella tavola 7 viene preso in analisi uno degli alloggi, in questo caso il TD_2 (tipologia duplex per famiglie). Questo viene raffigurato in scala 1:50 con annessi una serie di materiali che potrebbero essere utilizzati per la realizzazione. Vengono poi raffigurati i due prospetti dell'alloggio, quello dell'ingresso e quello del terrazzo che affaccia all'esterno. Infine viene raffigurato un dettaglio della tecnologia che è stata utilizzata per la realizzazione degli edifici con la descrizione di ogni singolo elemento.

Commenti

Post più popolari